La risonanza magnetica per immagini predice il successo della ablazione della fibrillazione atriale


La risonanza magnetica per immagini ( MRI ), eseguita prima della ablazione della fibrillazione atriale, può definire il grado di fibrosi atriale e fornire elementi per predire se il trattamento ablativo avrà successo.

Lo studio DECAAF ha arruolato 329 pazienti con fibrillazione atriale, che sono stati sottoposti ad ablazione presso 15 Centri negli Stati Uniti, Europa e Australia; 260 pazienti presentavano dati utilizzabili di risonanza magnetica pre-ablazione.

I ricercatori hanno eseguito risonanza magnetica per immagini ad alta risoluzione fino a 30 giorni prima della ablazione per determinare l'entità della fibrosi atriale, e di nuovo a 90 giorni dopo l'ablazione ( n=117 ) per analizzare il grado della cicatrice prodotta dalla ablazione e la fibrosi residua.

E’emerso che lo stadio della fibrosi atriale prima della ablazione è un nuovo, potente, predittore indipendente di esito.

A 90 giorni di follow-up, la recidiva di aritmia si è verificata nel 33.8% dei pazienti.

Lo stadio della fibrosi atriale prima della ablazione e della fibrosi residua dopo intervento ablativo sono risultati essere fattori predittivi indipendenti di ablazione di successo ( p inferiore a 0.001 per entrambi ).

I pazienti sono stati classificati in quattro gruppi in base alle rilevazioni pre-procedura della MRI: stadio 1, meno del 10% del tessuto atriale danneggiato; stadio 2, 10-20% del tessuto atriale danneggiato; stadio 3, 20-30% del tessuto atriale danneggiato; stadio 4, più del 30% di tessuto atriale danneggiato.

I pazienti in stadio 1 avevano un tasso di successo della ablazione del 85.8 %, rispetto al 63.3% dei pazienti in stadio 2, al 55% di quelli in stadio 3 e al 31% dei pazienti in stadio 4.

Per ogni aumento della percentuale di fibrosi atriale prima della ablazione, è stato riscontrato un rischio aumentato del 6.3% dei i sintomi ricorrenti dopo l'ablazione della aritmia.
Per ogni aumento della percentuale di fibrosi atriale residua ( dopo l'intervento ablativo ), è stato osservato un aumento del rischio pari all’8.2% dei sintomi di fibrillazione atriale ricorrente.

Quando sono state analizzate le immagini post-ablazione per accertarsi se le vene polmonari fossero completamente circondate dalla cicatrice prodotta dalla procedura ablativa, si è constatato che l'isolamento non era in grado di predire il successo della ablazione. ( Xagena2013 )

Fonte: European Society of Cardiology ( ESC ) Congress, 2013

Cardio2013 Chiru2013



Indietro

Altri articoli

Vi è ambiguità sulla questione se i pazienti fragili con fibrillazione atriale gestiti con antagonisti della vitamina K ( VKA...



Gli attuali strumenti di decisione clinica per valutare il rischio di sanguinamento nei soggetti con fibrillazione atriale hanno prestazioni limitate...


La fibrillazione atriale è una malattia cronica e progressiva e le forme persistenti di fibrillazione atriale sono associate a maggiori...


Le raccomandazioni per il dosaggio di Apixaban ( Eliquis ) sulla base della funzionalità renale non sono coerenti tra l'FDA...


Il ruolo dell’ablazione transcatetere nei pazienti con fibrillazione atriale sintomatica e insufficienza cardiaca allo stadio terminale non è noto. È stato...


L'ablazione a campo pulsato è una nuova modalità di ablazione cardiaca non-termica che utilizza impulsi elettrici ultrarapidi per causare la...


La sicurezza e l’efficacia degli anticoagulanti orali per la prevenzione di eventi cardiovascolari avversi maggiori nelle persone con fibrillazione atriale...


L'effetto dell'inizio precoce rispetto all'inizio successivo degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nelle persone con fibrillazione atriale che hanno...


L’isolamento della vena polmonare mediante catetere è un trattamento efficace per la fibrillazione atriale parossistica. L’ablazione a campo pulsato, che...